LA STRUTTURA DEL CAMBIAMENTO RAPPRESENTATIVO E NARRATIVO DELLA MADRE DALLA GRAVIDANZA ALLA MATERNITA' E MODALITA' D'ATTACCAMENTO

Citation
G. Fava Vizziello et al., LA STRUTTURA DEL CAMBIAMENTO RAPPRESENTATIVO E NARRATIVO DELLA MADRE DALLA GRAVIDANZA ALLA MATERNITA' E MODALITA' D'ATTACCAMENTO, Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza , 62(3), 1995, pp. 185-197
ISSN journal
0393361X
Volume
62
Issue
3
Year of publication
1995
Pages
185 - 197
Database
ACNP
SICI code
Abstract
Lo studio longitudinale di 51 donne appartenenti alla popolazione generale, afferenti ad un Consultorio Familiare per un corso di preparazione al parto durante il 7° mese di gravidanza, e che sono state seguite longitudinalmente attraverso l'utilizzo dell'Intervista MATE-R al 4° giorno dopo il parto, e dell'AAI (Main, 1985) e la Strange Situation (Ainsworth, 1978) al 12° mese di vita del bambino, ha messo in evidenza che la distribuzione dei pattern di attaccamento nel campionr italiano (44% A; 32% B; 24% C) sembra confermare: - i dati della letteratura riguardanti la concordanza intergenerazionale delle caratteristiche della relazione (correlazioni significative per le categorie A nella SS e Ds nell'AAI); - il valore prognostico dell'incapacita' ad organizzare la funzione genitoriale durante la gravidanza (se tale incapacita' persiste nel tempo essa sembra essere collegata in maniera significativa con i lutti non risolti (U) come emerge dall'AAI); - la difficolta' della madre a proiettarsi nel futuro e/o di costruire il futuro stesso suo e del suo bambino, si evidenzia come una specie di nucleo-meccanismo patogenetico melanconico, relativo ad essa stessa in quanto madre. I risultati mettono in evidenza la necessita' di una valutazione in senso diagnostico della presenza di lutti o di traumi non risolti nell'ambito di una prospettiva che stabilisca una semiologia della funzione genitoriale.