FORMAZIONE DELLE INTENZIONI DI ACQUISTO: PERCEZIONE DI QUALITA',SODDISFAZIONE E ASPETTI DELL'IDENTITA' PERSONALE E SOCIALE

Citation
A. Pierro et al., FORMAZIONE DELLE INTENZIONI DI ACQUISTO: PERCEZIONE DI QUALITA',SODDISFAZIONE E ASPETTI DELL'IDENTITA' PERSONALE E SOCIALE, Bollettino di psicologia applicata (1960) BPA Applied psychology bulletin, (225), 1998, pp. 39-45
ISSN journal
00066761
Issue
225
Year of publication
1998
Pages
39 - 45
Database
ACNP
SICI code
Abstract
Introduzione: La ricerca si propone di verificare in che misura l'intenzione d'acquisto di particolari oggetti molto diffusi nella popolazione giovanile possa essere spiegata a partire dalla percezione di qualita' del prodotto, dalla soddisfazione legata all'esperienza di un acquisto precedente dello stesso prodotto, dalla percezione della pressione normativa in direzione dell'acquisto del prodotto stesso (norme soggettive) e, infine, da un aspetto dell'identita' personale legata alla percezione di se' come persona orientata ad adottare innovazioni nell'ambito di una particolare categoria di prodotti. Metodi: Il campione della ricerca e' costituito da 154 soggetti (43.5% maschi e 56.5% femmine) di eta' media di 19.71 anni, che avevano acquistato in passato lo zainetto oggetto della presente ricerca; il 46.8% dei soggetti ha un diploma di scuola media inferiore e il 53.2% un diploma di scuola media superiore. L'analisi dei dati e' stata condotta mediante modelli alternativi di path analysis con il programma LISREL 8. Risultati: I risultati principali della ricerca mostrano che le intenzioni di acquisto sono influenzate direttamente dall'esperienza di soddisfazione legata ad un precedente acquisto dello stesso prodotto, dalle norme soggettive e dalla percezione di innovativita'. La percezione della qualita' del prodotto influenza solo indirettamente le intenzioni di acquisto, attraverso la mediazione della soddisfazione. Conclusioni: I risultati confermano, coerentemente con i suggerimenti di Bagozzi (1992, 1993) e Dittmar (1992), la necessita' di inserire nei modelli di previsione dei comportamenti di acquisto, da un lato, aspetti emozionali che medino la relazione fra atteggiamento verso il prodotto e intenzioni di acquistarlo, e, dall'altro, aspetti connessi all'identita' personale e sociale degli individui.